Questa rubrica vuole presentare al pubblico de «L(’)abile traccia» 
l’importante rivista cartacea 
«La Mosca di Milano»
 
Un identikit
Fondato nel 1997 da Gabriela Fantato e Annalisa Manstretta, «La Mosca di Milano. Intrecci di poesia, arte e filosofia», che esce due volte all’anno (in giugno e dicembre) per le Edizioni La Vita Felice, è un semestrale cartaceo con cui collaborano autori prestigiosi dell’Einaudi, Feltrinelli o Mondadori — come ad esempio Milo De Angelis, Maurizio Cucchi, Giampiero Neri, Tiziano Rossi, Alessandro Carrera, Nicola Gardini — e che, molto apprezzato dalla compianta Gina Lagorio (ex contitolare della casa editrice Garzanti), viene annoverato da Davide Rondoni (intellettuale assai stimato in Italia e all’estero) fra i quattro periodici di poesia coi quali, in un prossimo futuro, la cultura del nostro Paese dovrà necessariamente fare i conti. 
 
“Mosca di Milano” è il nome, in versione vulgata, di un coleottero cangiante che i dotti chiamano “cantaride” e che in Oriente ancor oggi — essiccato e tritato — viene aggiunto ai cibi e considerato afrodisiaco. 
L’obiettivo, sottinteso dal nome della rivista («La Mosca di Milano», per l’appunto), è svolgere un lavoro trasversale di ricerca su alcuni temi: la redazione ritiene infatti che poesia, prosa e arte esprimano piacere, gioia e slancio — in sintesi, “eros” (che è intrinseco alla vita stessa) — e realizzino una via di conoscenza specialissima, in cui intuizione, pensiero e desiderio si uniscono, tanto da svelare il mondo nella sua dimensione visibile e nella sua tensione all’invisibile. 
 
Ogni numero della rivista è monografico e il tema specifico viene interrogato da vari punti di vista — letterario, filosofico, psicologico e artistico — con una attenzione particolare per la poesia. 
L’intento è dare rilievo ai temi antropologici, affinché il risultato non sia una rivista specialistica di sola letteratura, ma una ricerca in cui tensione critica, pensiero e forza immaginativa non separino corpo e anima. Poiché, come diceva Marina Cvetaeva, “ciò che per l’uomo comune è spirito per me è quasi carne”. 
Da alcuni numeri si è avviata una specifica ricerca iconografica, di cui è responsabile Adriano Coppo, per dare visibilità (anche tramite la fotografia) al pensiero di fondo che permea i vari temi che si affrontano. 
La rivista si prodiga anche per dare vita ad una “comunità inattuale”: comunità ampia di incontro fra intellettuali e artisti capaci, pronti a farsi instancabili osservatori del proprio tempo e portatori di valori che (contrapponendosi alla violenza, privata e collettiva, nonché alla banalizzazione culturale di questi anni) esaltino l’arte e la sua natura etica. 
 
Dal 2003 si sono avviate due collane editoriali: “Sentieri-Poesia” e “Saggi-Poesia”. I volumi pubblicati sono l’antologia poetica Luoghi del desiderio (Bocca Editori, Milano, 2003) e la raccolta di saggi critici Sotto la superficie. Letture di poeti contemporanei (1970-2004) (Bocca Editori, Milano, 2004). 
 
Ad ogni uscita la rivista consta di 160 pagine circa e (dopo aver dibattuto temi fra cui “il Gioco”, “il Dono”, “le Città”, “il Sorriso”) ha affrontato “i Confini”, aprendo un variegato percorso di ricerca che culminerà, nel 2007, con l’attesissimo numero 16. 
 
Presente nelle principali biblioteche e università italiane, la rivista viene distribuita per abbonamento postale e può essere acquistata (al prezzo di € 10,00) nelle maggiori librerie Feltrinelli, oltre che in alcune altre librerie, con cui si intrattiene da anni un rapporto di fiducia. 
Segue l’elenco completo dei punti-vendita. 
 
MILANO 
Archivi del ’900 (via Montevideo); Claudiana (via F. Sforza); Cortina (via Festa del perdono); Cuem (Università degli studi — via Festa del perdono); Feltrinelli (galleria Vittorio Emanuele; corso Buenos Aires; piazza Piemonte; via Manzoni; via P. Sarpi); La Scientifica (via Visconti di Modrone); Vita e Pensiero (Università cattolica — largo Gemelli); Utopia (via Moscova). 
*** 
FIRENZE 
Le giubbe rosse (piazza della Repubblica); Feltrinelli (via de’ Cerretani). 
*** 
GENOVA 
Libreria degli studi (via Balbi). 
*** 
NAPOLI 
Feltrinelli (via San Tommaso d’Aquino). 
*** 
ROMA 
Feltrinelli (largo di Torre Argentina). 
*** 
TORINO 
Feltrinelli (piazza Castello); Comunardi (via Bogino).
 
La redazione
DIRETTORE RESPONSABILE: Aldo Marchetti. 
DIRETTORE ARTISTICO: Gabriela Fantato. 
COMITATO DI DIREZIONE: Laura Cantelmo, Roberto Caracci, Adriano Coppo, Beno Fignon, Alessandra Paganardi, Paolo Rabissi. 
REDAZIONE: Sebastiano Aglieco, Claudia Azzola, Corrado Bagnoli, Rinaldo Caddeo, Luigi Cannillo, Quito Chiantia, Mariolina De Angelis, Pasqualina Deriu, Gabriele Favagrossa, Riccardo Ferrazzi, Lorenzo Gattoni, Marisa Napoli, Meeten Nasr, Pietro Pancamo, Filippo Ravizza, Franco Romanò, Aky Vetere. 
 
Vi sono, oltre alla redazione, diversi collaboratori sia da città italiane sia dall’estero (Usa e Svizzera). I collaboratori sono “punti di riferimento”, in zone e città varie, che garantiscono uno sguardo allargato sulla situazione della poesia, dell’arte e del pensiero.
 
Sommario essenziale del n. 14
EDITORIALE                                                                                 
 
 
DISAPPUNTI E POESIA                                                                            
Rituali di passaggio. 
Tracce della ritualità funebre nella poesia italiana contemporanea 
(di Alfredo Rienzi
 
Una drammatica sfuggevolezza.                                                   
Visioni tra arte e poesia 
(di Sebastiano Aglieco
 
L’opera prima come prova d’iniziazione alla letteratura. 
Esempi di esordio della nuova generazione                                                                                    
(di Marisa Napoli
 
La pazzia, la letteratura e Bach.                                                                        
La via dell’iniziazione nell’Oratorio di Natale di Göran Tunström 
(di Fulvio Ferrari
 
 
L’INTERVENTO                                                                                             
Passaggi senza riti.       
Esistono ancora le età della vita? 
(di Aldo Marchetti
 
Le età della vita e l’enigma della sfinge.                                                                                                     
Un ordine numerico nel percorso divino 
(di Maria Soresina
 
 
SCAFFALI ALTI                                                                                             
Il realismo dell’immaginazione. 
La poesia di Marianne Moore 
(di Laura Cantelmo
 
Filmare la vita, fermare il tempo. 
Narrativa e cinema in Pier Paolo Pasolini 
(di Franco Romanò
 
Il respiro della poesia. 
Note sulla scrittura di Graziella Isgrò 
(di Gabriela Fantato e la redazione
 
 
DEL TRADURRE                                                                                           
L’ostinata stagione. 
Rosella Scarabelli traduce T. S. Eliot 
 
 
L’AUTORE                                                                                                      
Poesie scelte di Alberto Cappi, Ottavio Rossani, Lorenzo Morandotti, Nicola Vacca, Maria Grazia Calandrone, Paola Loreto, Fabiano Alborghetti, Mia Lecomte, Roberto Ramoscelli, Assunta Finiguerra 
 
 
RACCONTANDO                                                                                         
Samir (di Riccardo Ferrazzi
 
Essa (di Milena Tagliavini
 
 
L’ARTISTA                                                                                                      
L’età del disincanto. 
Note sull’opera artistica di Pierantonio Verga 
(di Corrado Bagnoli
 
 
nella RETE                                                                                                     
Giannino e mamma Rosa: d’amore e formazione. 
Il favolista Giovanni Burdese e il suo testo più rappresentativo 
(di Pietro Pancamo
 
 
MACROSCOPIO (recensioni)
 
 
Le immagini sono (C) Carlo Peroni 2001 
È vietato l’uso commerciale e la rimozione delle informazioni di Copyright 
 
 
 
 
Torna alla homepage