|
Aldo Marchetti è nato nel 1946 e si è laureato in filosofia all’Università degli studi di Milano.
Negli anni 1972-73 ha seguito il corso biennale di specializzazione presso la Scuola di formazione in sociologia (Cospos) di Milano, diretta dal professor Alessandro Pizzorno, con relativa borsa di studio messa a disposizione dal Consiglio nazionale delle ricerche.
Dal 1983, dapprima in qualità di cultore della materia e — successivamente — di professore a contratto, collabora, presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Milano, con la cattedra di sociologia del lavoro e dell’industria.
Ha svolto altresì attività didattica alla Facoltà di economia dell’Università di Brescia e alla Facoltà di sociologia di Milano (Bicocca).
Ha partecipato nel 1989-90 al Progetto strategico Cnr “Il conflitto e le relazioni nel decennio Novanta” con due ricerche sotto la direzione del professor Tiziano Treu e del professor Giuliano Urbani.
Nel 1991-92 ha svolto per la Società “Metodo” di Milano una ricerca sulla condizione di impiego del personale della scuola in Francia, Spagna e Belgio, commissionata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana (Dipartimento della funzione pubblica).
Ha collaborato (con numerosi saggi di storia, di sociologia e di attualità politica) alle riviste specializzate «Problemi dell’informazione», «Ikon», «Quaderni di rassegna sindacale», «Proposte», «Economia e lavoro», «Azimut», «Classe», «Prospettive sindacali», «Storia in Lombardia», «Iter».
È attualmente direttore responsabile della rivista di filosofia, arte e poesia «La Mosca di Milano».
Tra le sue tante pubblicazioni, quelle più significative riguardano temi di antropologia (Un teatro troppo serio. Appunti di analisi del corteo operaio e dello slogan politico di strada, «Classe», n. 21, 1978), di storia (Alla ricerca della rivoluzione introvabile. Prolegomeni a futuri studi sulle rivolte studentesche del 1968, «Classe. Il sociale e l’immaginario», n. 2-3, 1988), di sociologia (Tra due rive. La nuova immigrazione a Milano, con Giuseppe Barile e Alessandro Dal Lago, FrancoAngeli Edizioni, Milano, 1994; Omaggio alla donna khmer. La condizione femminile in Cambogia dal periodo di Pol Pot agli anni della democrazia, «Quaderni asiatici», n. 69, 2005).
|
Le immagini sono (C) Carlo Peroni 2001
È vietato l’uso commerciale e la rimozione delle informazioni di Copyright
|