![]() ![]() ![]() |
Rossella Conti, nata nel 1956, è psicologa a orientamento psicoanalitico e docente Icles, Istituto per la clinica dei legami sociali, di durata quadriennale, riconosciuto ai sensi di legge per l’abilitazione al titolo di psicoterapeuta. È supervisore di tirocinio dei futuri insegnanti di scienze umane presso la Ssis, la Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario dell’Università cattolica di Milano, dove tiene anche laboratori per la formazione professionale del docente.
Esperta di clinica della scolarità, in primis della relazione educativa e del rapporto insegnante-allievo, sul versante di interfaccia con i genitori.
È altresì consulente presso un consultorio familiare, dove si occupa di clinica delle donne e non solo, con particolare attenzione alla questione amorosa.
Ha pubblicato numerosi articoli di teoria e clinica psicoanalitica in «Quaderni milanesi di psicoanalisi», periodico della sezione italiana della Scuola europea di psicoanalisi.
Ha partecipato col contributo personale di un saggio al testo di autori vari (a cura di Maria Teresa Maiocchi) Il lavoro di apertura. Per una strategia dei preliminari, FrancoAngeli Edizioni, Milano, 1999; ha tradotto con altri il volume La psicoanalisi, non il pensiero unico, 2001 e collabora con riviste specializzate francesi in qualità di traduttrice.
Nell’ambito della Ssis ha curato con altri la guida Il percorso di tirocinio di scienze umane. Strumenti di lavoro, Pubblicazioni dell’Isu, Università cattolica, Milano, 2004.
|
Le immagini sono (C) Carlo Peroni 2001
È vietato l’uso commerciale e la rimozione delle informazioni di Copyright
![]() |