Leandro Piantini 
-Dalla raccolta inedita Haiku, poesie brevi, aforismi-
Questo è sicuro 
chi comanda la corsa 
ha un bel vantaggio. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fare miracoli 
non è di questo mondo 
eppure provaci. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tutto è possibile 
se mente e cuore hai liberi 
e l’occhio aguzzo. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Al Sacro Cuore 
su quelle scale bianche 
vidi le muse. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Amici cari 
non è questo il momento 
di dirvi addio. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non è l’amore 
che fa girare il mondo 
però che bello. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Gira e rigira 
la legge del più forte 
non è imbattibile. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A cose fatte 
lo stupore lo invase 
che bello vivere. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Che libertà 
scrivere in modo nuovo 
ora respiro. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono felice? 
Non mi manca la gioia 
eppure tremo. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Niente da dire 
sconfinata bellezza 
sparsa dovunque. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono sicuro 
sarà un fragore immenso 
quel che ci aspetta. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
No non lo accetto 
che sian le Gregoraci 
il suo modello. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sarebbe meglio 
saper cosa ha nel cuore 
ogni persona. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Di Pavarotti 
“ritorna tutti gli anni” 
è il più bel canto. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sai cosa è saggio? 
Convivere coi guai 
senza cipiglio. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Si guardò dentro 
sembrava tutto pesto 
tutto normale. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Solo nei sogni 
la felicità vera 
talora appare. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Io me la prendo 
troppo per cose sciocche 
in alto il cuore. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non sono in vena 
per nobili pensieri 
sto rasoterra. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
No non capisco 
quello che posso fare 
per aiutarlo. 
 
Che trovi pace 
è la cosa migliore 
che può accadergli. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Bisognerebbe 
trovare tutti pace 
ma è una parola. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non aver pace 
è il destin degli umani 
al giorno d’oggi. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Volare alto 
mi piacerebbe tanto 
ma altro preme. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ogni mattina 
liberarsi dai lacci 
e camminare. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A quanti trucchi 
bisogna far ricorso 
per sopravvivere. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Giusta ambizione 
di farmi incoronare 
in un certame. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
No non va bene 
tirare sempre in ballo 
il verbo “devo”. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certi momenti 
non cerco poesia 
ma sicurezza. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«Oh Dio del cielo» 
— gridò — «è mio marito». 
E fu l’orgasmo. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Restare al passo 
con il mutar di tutto 
regola d’oro. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cosa ti manca 
tra l’orto ed il giardino 
non sei felice? 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Raggio di luce 
s’inerpica nel grigio, 
filo d’Arianna. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dicono in Francia: 
«Tout passe tout casse tout lasse». 
Si può dir meglio? 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono irrequieto 
s’affollano ombre nere 
e non scintillo. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sul cornicione 
un turbinio di penne 
ad incantarmi. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Di nostre lotte 
tra tegole e balconi 
sa tutto il gatto. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sui tetti il sole 
sfolgora, timorosi 
che pioggia scrosci. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Penne d’uccello 
penetrarono in casa 
a sollevarmi. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Qui solo tetti 
per farmi immaginare 
monti e boscaglie. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel grigio ottobre 
la gente stretta al chiuso 
manda scintille. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se entri in Rete 
fiumane di scritture 
è un’alluvione. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Amici cari 
finché non è novembre 
in alto i cuori. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Solo et pensoso 
i rumori assordanti 
vo tollerando. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La sola cosa 
a cui non penso mai 
è sempre quella. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
No non lo sento 
lo strepitio urbano 
l’ho assimilato.
 
Nota biografica
Leandro Piantini (poeta, saggista e critico letterario) collabora con il periodico «L’Indice dei libri del mese» di Torino e conduce un corso di scrittura creativa presso il Circolo Arci “Raffaello Andreoni” di Firenze; negli ultimi anni ha svolto un’intensa attività di conferenziere e presentatore di libri in svariate sedi culturali sia di Firenze che della Toscana e, dal 2004, è nella giuria del Premio “Pisa”. 
Suoi testi (articoli, recensioni, liriche) sono apparsi non solo sui quotidiani «Paese Sera» e «il Giornale» di Indro Montanelli, ma anche sulle riviste «Paragone», «La Rassegna della Letteratura italiana», «Forum Italicum», «Il Ponte», «Nuova Antologia», «Studi Filosofici», «Linea d’ombra», «Il Cristallo», «Caffè Michelangiolo», «il Portolano», «Erba d’Arno», «Interpretazioni», «Quasi», «Collettivo R» e «Salvo imprevisti». 
Ha pubblicato saggi su Giovanni Verga, Federigo Tozzi, la narrativa toscana del Novecento, Cesare Zavattini, Vasco Pratolini, Vitaliano Brancati, Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, Pier Paolo Pasolini, Paolo Volponi, Furio Jesi, Goffredo Parise, Gianni Celati, Anna Maria Carpi, Luigi Baldacci, Jorge Luis Borges, Arthur Schnitzler, Albert Camus. 
Ha tenuto corsi e seminari sulla letteratura italiana del Novecento per i Comuni di Firenze, Empoli (Firenze), Scandicci (Firenze), Sesto Fiorentino (Firenze), San Casciano (Firenze), Greve In Chianti (Firenze), San Miniato (Pisa), Prato e Chianciano Terme (Siena). 
Nel 1999 ha contribuito come poeta, recitando propri componimenti, alla manifestazione “Scuole di lettura in biblioteca”, organizzata dal Ministero dei beni culturali presso la Biblioteca nazionale di Firenze. 
Fra i suoi numerosi studi, sono usciti in volume i due qui di seguito menzionati: Presenza di Tozzi nella cultura italiana del primo Novecento, Liviana Editrice, Padova, 1970; Io e Van Gogh. Zavattini e il sogno di un film, Nuova Edizioni del Gallo, Roma, 1991. 
Ha dato alle stampe tre raccolte di versi: Il duello, prefazione di Giovanni Raboni, Edizioni dell’Erba, Fucecchio, 1997, con il quale ha vinto il Premio “Giuseppe Giusti” a Monsummano Terme (Pistoia) nel 1999; Tempo che verrà, Florence Art Edizioni, Firenze, 2001, che (presentato presso la Fondazione “il Fiore” e nell’ambito di “Novecento — Pianeta Poesia”) è stato finalista al Premio “Viareggio” nel 2002 e si è piazzato secondo al Premio “Pisa” di quell’anno; Cinquanta sonetti, Edizioni del Leone, Spinea, 2007.
 
 
Le immagini sono (C) Carlo Peroni 2001 
È vietato l’uso commerciale e la rimozione delle informazioni di Copyright 
 
 
 
 
Torna alla homepage