Povere statue. Mai state scolpite
mai state toccate da arte o scalpello
scaricate dalla stiva sull’asfalto
bollente dell’estate stese e per le
storte pose degli arti derise. Statue
del gelo nell’algore che ci avvolge.
Impresse nel display di qualche
telefonino quale esotica immagine
di viaggio da mostrare ai mostri amici
le angurie fresche a fette nei tavoli
il ghiaccio nei cocktail a cubetti
quel ghiaccio triturato dai sorrisi.
![]()
Oggi, il kosovaro che lavora con me
mi ha chiesto se potevo imprestargli
cinquanta euro si guardava nei piedi
mentre formulava quella sua richiesta
chissà quanto a lungo meditata — lo sa
che ho due figli il mutuo per la casa
e tutto il resto — e sono sicuro sapesse
anche la mia risposta perché non se l’è
presa sì sì certo comprendo continuava
a dire scrollando la testa intanto che ci
avviavamo verso i reparti stretti i guanti
nella mano. Però io non lo conoscevo
quello che ha dovuto dire mi dispiace
proprio quando suonava la sirena e non
c’era più tempo neanche per la vergogna.
|
Fabio Franzin, nato nel 1963 a Milano, vive a Motta di Livenza (Treviso).
Ha pubblicato in italiano una silloge di liriche (Il groviglio delle virgole, introduzione di Elio Pecora, Stamperia dell’Arancio, Grottammare, 2005) ed anche, scritti però nel dialetto veneto-trevigiano dell’Opitergino-Mottense, i seguenti libri di poesia: El coeor dee paroe, prefazione di Achille Serrao, Zone Editrice, Roma, 2000; Canzón daa provenza. E altre trazhe d’amór, Fondazione “Corrente”, Milano, 2005 (quest’opera si è meritata il Premio “Edda Squassabia”); Pare, introduzione di Bepi De Marzi, Edizioni Helvetia, Spinea, 2006; Mus.cio e roe, introduzione di Edoardo Zuccato, Le Voci della Luna, Sasso Marconi, 2007 (questo volume ha vinto il Premio “San Pellegrino Terme”, il Superpremio “Insula Romana”, il Premio “Guido Gozzano” e, al Concorso “Antica badia di San Savino”, il premio speciale della giuria); Fra but e ortìghe, Circolo culturale “Menocchio”, Montereale Valcellina, 2008; Fabrica, Edizioni Atelier, Borgomanero, 2009.
È autore sia dell’e-book Entità, uscito per le Biagio Cepollaro E-dizioni di Milano nel 2007, sia della raccolta in versi Erba e aria, consultabile in Dall’Adige all’Isonzo. Poeti a nord-est, un’antologia lanciata sul mercato nel 2008 dalla Fara Editore di Santarcangelo di Romagna.
Suoi componimenti sono apparsi in numerose riviste o antologie e sono stati tradotti in inglese, arabo, cinese, francese, spagnolo, tedesco, sloveno.
Ha partecipato a rassegne poetiche in Italia e all’estero.
|
Le immagini sono (C) Carlo Peroni 2001
È vietato l’uso commerciale e la rimozione delle informazioni di Copyright
![]() |